Gestione e terziarizzazione dei magazzini



La scelta strategica aziendale tra mantenere interna la funzione logistica, cioè svolgerla con una propria organizzazione o, in alternativa affidarla a terzi specializzati nel settore, cioè terziarizzarla, dipende da numerosi fattori legati alla tipologia del prodotto e alla sua lavorazione, al grado di organizzazione e al livello di cultura presente sull'argomento.
Il ruolo della logistica in questi ultimi anni si è andato progressivamente affermando soprattutto in funzione dell'evoluzione del panorama distributivo mondiale. Nelle strategie imprenditoriali, i nuovi modelli organizzativi privilegiano la scelta di un unico gestore in grado di coordinare ed integrare le diverse fasi del processo logistico. Il tutto con un fondamentale obiettivo: ottimizzare i tempi ed i costi nella movimentazione delle merci.
Ma la via della terziarizzazione non si percorre soltanto per una questione di abbattimento dei costi ma anche per migliorare l'efficienza ed il servizio reso al cliente. La strada dell'isolamento e del fare da soli si è dimostrata in molti casi perdente, rispetto all'affidamento ad operatori esterni che dispongono di possibilità di investimento, know-how e creatività sicuramente più elevate.
La terziarizzazione avviene secondo lo schema consequenziale riportato qui di seguito:
La terziarizzazione dei servizi logistici
- La terziarizzazione dei servizi logistici è in costante sviluppo sia in Italia che negli altri paesi europei;
- Da un lato, le aziende hanno la tendenza a terziarizzare le attività accessorie;
- Dall’altro, i fornitori di servizi logistici ampliano e modificano l’offerta;
- Il fornitore di servizi riceve i prodotti direttamente dalla produzione, li immagazzina, riceve le istruzioni di spedizione, prepara le partite, le spedisce, effettua il trasporto e le consegna, provvede a tutta la documentazione ed agli adempimenti contabili;
- Il fornitore dei servizi può effettuare tutta una serie di operazioni accessorie quali riconfezionamenti, personalizzazioni, etichettaggi, fatturazione, contrassegno, gestione scorte;
- Occorre un efficiente e veloce collegamento informativo con l’azienda cliente;
- La terziarizzazione si applica normalmente ai prodotti finiti, ma potrebbe riferirsi anche ai materiali e alle materie prime;
- le Aziende della Grande Distribuzione;
- gli importatori;
- le Aziende che in parte producono e in parte acquistano o importano
L’EFFICACIA DEL FORNITORE DI SERVIZI
- La distribuzione dei prodotti finiti è strettamente legata ai problemi del servizio al cliente e degli standard di qualità
- Un’azienda specializzata può garantire meglio sia il servizio che la qualità
- Un’azienda specializzata può garantire meglio la flessibilità rispetto a:
- variazioni dei volumi
- personalizzazione delle condizioni di consegna
LE EFFICIENZE DEL FORNITORE DI SERVIZI
Il fornitore di servizi può conseguire efficienza:
- nelle fasi di stoccaggio
- nelle fasi di preparazione delle partite
- nel trasporto e nella distribuzione nei sistemi informativi ed amministrativi
OTTIMIZZIAMO IL SISTEMA LOGISTICO
AZIENDALE DELLE PMI

Negli anni in cui abbiamo operato nel settore dell'Outsourcing abbiamo potuto constatare come la SUPPLY CHAIN <BR>non possa prescindere dall'ottimizzazione del sistema logistico aziendale.
In particolare ci siamo resi conto quanto sia importante la connessione fisica tra le differenti realtà che fanno capo ad un'azienda.
Proprio sulla base di queste considerazioni organizziamo i nostri servizi a favore delle PMI.....
Logistica di magazzino

Gestiamo tutti i flussi di materiale all'interno dell'azienda, garantendo l'ordine e la logica dello stoccaggio. In particolare:
- movimentiamo i materiali con mezzi idonei;
- impieghiamo attrezzature di stoccaggio progettate per dimensione e seguendo la moderna tecnologia;
- utilizziamo imballaggi in legno (pallet, contenitori in legno, carrelli, gabbie etc.) e imballaggi in termo (polietilene termoretraibile) opportunamente studiati e realizzati per rispettare ingombro, forma e caratteristiche fisiche e meccaniche del materiale da trasportare;
- compiamo tutte le operazioni logiche in modo rapido e sicuro attraverso l'impiego di WMS (Sistema di gestione magazzino), lettori di BarCode o RFID (Identificatore a Radio Frequenza)
- Personale formato e qualificato per il compimento di ogni iniziativa senza mai perdere l'obiettivo principale suggerito dalla Logica ABC (Activity Based Costing), quindi mantenendo le spese entro i limiti previsti.
Logistica in ingresso
Trasportiamo tutti i beni e materiali dai vostri fornitori all'azienda, garantiamo tempi certi e rapidi, compreso la sicurezza del trasporto e l'ottimizzazione dei carichi. In altre parole possiamo......
- Gestione materiale in ingresso
- Identificazione dei colli
- Creazione codice articolo
- Controllo integrità del materiale
- Stoccaggio delle merci
- Identificazione codici stoccaggio
Logistica in uscita
Siamo in gradi di trasferire tutto il valore creato in azienda verso i clienti e come per la logistica in ingresso possiamo garantire rapidità e puntualità, efficienza e sicurezza nel trasporto.
- Gestione ordine cliente (picking, preparazione della commessa)
- Imballaggio
- Confezionamento
- Etichettatura
- Formulazione packing-list
- Inventario
LE NOSTRE ATTIVITA' PRINCIPALI

Gestione e terziarizzazione dei magazzini
La scelta strategica aziendale tra mantenere interna la funzione logistica

Coperture per la preservazione dei materiali
Utilizziamo prodotti certificati e forniti dalle migliori aziende del settore

Imballaggio terziario per il trasporto di merci
Evoluzione e tempistiche sempre più veloci per le esigenze delle aziende